La scienza ci aiuta a piegare il nostro corpo alla nostra volontà, ma alcuni problemi non possono ancora essere trattati dalla medicina estetica.
La cellulite è un’alterazione del pannicolo adiposo: l’eccessivo aumento di adipociti è tra le cause di questa alterazione.
La ritenzione idrica è un’altra potenziale causa di cellulite: bere tanto aiuta a eliminare i liquidi in eccesso.
Lo scarso tono muscolare abbassa il metabolismo basale, con conseguente aumento del rischio di accumulare grasso.
Inoltre stare seduti a lungo peggiora il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore, deteriorando il microcircolo del pannicolo adiposo e causandone la tanto odiata alterazione.
Fumo, alcol e droghe danneggiano il microcircolo del pannicolo adiposo.
Ugualmente è nocivo l’uso di scarpe con tacco alto o indumenti attillati.
Ricordi che sopra ti parlavo di alcuni problemi che non possono ancora essere trattati dalla medicina estetica?
Ecco, alcuni problemi del sistema circolatorio e linfatico
INVECE ORA POSSONO ESSERE TRATTATI…
La cellulite è una patologia del pannicolo adiposo, caratterizzata dall’accumulo di liquidi negli spazi tra una cellula del pannicolo e l’altra…
Questo accumulo patologico dipende dalla debolezza del microcircolo: i capillari che irrorano di sangue il pannicolo sono fragili e ne fuoriesce del liquido che ristagna sotto la cute…
Ecco perché le tue cosce e i tuoi glutei, altrimenti sodi e compatti, si presentano invece spugnosi…ecco perché rimangono quelle impronte che rovinano il tuo aspetto altrimenti tonico, quando premi il dito su quelle zone…
Ma finalmente la scienza ha scoperto 6 armi segrete e naturali per combattere la cellulite curando il benessere del tuo sistema circolatorio e linfatico…
Uno di questi era già conosciuto da donne ricordate dalla Storia per la loro bellezza e personalità: i POLIFENOLI
Nonostante lo stress derivante dalla gestione di un Regno vasto, ricco e prestigioso, i polifenoli contenuti nel vino le hanno consentito di preservare la sua naturale bellezza…
Con cui sedusse e sottomise a sé i grandi condottieri romani
Giulio Cesare e Marco Aurelio…
Grazie ai bagni nel vino ha conservato quella bellezza che le ha dato fiducia in se stessa, tanto da amministrare un Ducato potente come quello di Ferrara…
Come le altre due icone di fascino e potere, ne beneficiava anche la carismatica e avvenente Signora di Forlì, Caterina Sforza, pur non sapendo perché i bagni nel vino conservassero il suo fascino…
Ne ha lodato le proprietà nel suo lungimirante manuale di bellezza “Experimenti de la Excellentissima Signora Caterina da Furlj”, ma…
…non sapeva che bastano i polifenoli contenuti nel vino a garantirle la bellezza che ha conservato per tutta la vita…
Per tua fortuna il trattamento che ti mancava contro la cellulite non è uno scomodo bagno nel vino…
Grazie al progresso tecnico e scientifico possiamo ora isolare i polifenoli,
per offrirti un trattamento efficace, pratico da usare e…
PERFEZIONATO
L’arma che ti mancava contro la cellulite è un concentrato fitoterapico, che racchiude i naturali benefici di 6 piante condensati in comode compresse che puoi assumere facilmente dove preferisci.
Quando le foglie di vite si colorano di rosso, la concentrazione di polifenoli è massima. Noi estraiamo appunto i polifenoli, che hanno un’importante azione tonificante dei capillari.
La cellulite dipende dal malfunzionamento del microcircolo e i polifenoli migliorano proprio il microcircolo.
È dimostrato che l’assunzione di estratti della vite rossa riduce i ristagni di liquidi in eccesso e la circonferenza delle gambe¹.
Rusco è l’altro nome del pungitopo: le grandi quantità di ruscogenina, neoruscogenina e soprattutto di rutina garantiscono protezione e rafforzamento dei capillari e delle vene.
Pensa che la rutina fa parte di quelle sostanze chiamate vitamina P: sono talmente benefiche per l’organismo che alcuni le ritengono irrinunciabili.
A giudicare dagli studi sembra che abbiano ragione: l’assunzione di estratti di rusco riduce il gonfiore delle gambe².
Diversi studi dimostrano l’efficacia dell’ippocastano nel rafforzamento dei sistema circolatorio e contro il ristagno dei liquidi.
Lo dice Cochrane, il gruppo di ricercatori volontari che partecipa alle riunioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e punto di riferimento di Wikipedia, l’Enciclopedia Libera che anche tu forse consulti.
Grazie all’escina, entro sole due settimane alcuni partecipanti ai test hanno riscontrato miglioramenti nel dolore alle gambe, nel prurito e nell’edema³.
L’escina contenuta nei semi dell’ippocastano è responsabile di questi benefici⁴⁻⁵ e la nostra soluzione offre proprio elevate concentrazioni
di escina.
L’efficacia della centella asiatica per il benessere circolatorio è dimostrata: il miglioramento della circolazione delle gambe è stata osservata attraverso capilloroscopia⁷
Inoltre rafforza i capillari e stimola la produzione di collagene, tanto da essere usata nella prevenzione delle fastidiose smagliature persino in gravidanza⁶.
L’importanza della centella asiatica per la circolazione dipende dai triterpeni ed è intuitivamente compresa anche dalle tigri…
Quando sono ferite dopo un combattimento, si rotolano sulla centella asiatica per beneficiare della sua azione rinforzante del sistema circolatorio. Per questo la centella è detta anche “tigre del prato”.
Ora che conosci tutti i componenti del concentrato fitoterapico che ti mancava per combattere la cellulite, sei pronta a conoscere il prodotto finale.
l’arma che ti mancava
contro la cellulite.
Cellutrofic è il trattamento naturale che ti mancava contro la cellulite…
Sono piccole compresse da assumere 2 volte al giorno, una prima di ogni pasto principale…
Grazie alle piccole dimensioni delle compresse, puoi facilmente assumerle senza nessuno sforzo
Tutte le evidenze scientifiche citate sopra e che puoi consultare tu stessa a fondo di questa pagina sono la base su cui abbiamo progettato Cellutrofic…
La soluzione che puoi ottenere oggi è il Segreto di Cleopatra perfezionato dalla scienza contemporanea, l’arma che ancora ti mancava contro la cellulite.
1) https://www.thieme-connect.com/products/ejournals/abstract/10.1055/s-0031-1300174
2) https://www.thieme-connect.com/products/ejournals/abstract/10.1055/s-0031-1299887
3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7144685
4) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16644618/
5) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8569363/
6) https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1467-2494.1991.tb00547.x
7) https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1046/j.1468-3083.2000.00016.x